Cosa è e come è costituito.

L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è un ente dotato di personalità giuridica, istituito con il Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95, convertito in legge 7 agosto 2012 n. 135 (noto come Spending Review), che ha sostituito il precedente ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo). La norma ha introdotto una nuova formula di governance, integrata parzialmente con quella della Banca d’Italia, per realizzare la piena integrazione della vigilanza assicurativa con quella bancaria.

L’istituto di vigilanza è presieduto dal Direttore Generale della Banca d’Italia mentre gli altri organi che lo compongono sono il Consiglio e il Direttorio integrato, formato dai componenti il Direttorio della Banca d’Italia e dai Consiglieri IVASS.

Le sue funzioni.

L’istituto opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela. L’istituto persegue altresì la stabilità del sistema e dei mercati finanziari.

Nell’esercizio delle sue funzioni l’IVASS:

  • vigila sulle imprese nazionali ed estere che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione in qualsiasi ramo e forma;
  • rilascia autorizzazioni alle imprese per l’esercizio dell’attività assicurativa;
  • emana i provvedimenti ritenuti utili o necessari a tutela delle imprese e degli utenti;
  • svolge attività di segnalazione e proposta nei confronti del Parlamento e del Governo nell’ambito delle proprie competenze;
  • compie ispezioni e indagini di altra natura presso le imprese e gli intermediari assicurativi;
  • stabilisce regole finalizzate a garantire la correttezza dei comportamenti degli operatori e il rispetto delle norme;
  • adotta sanzioni e misure repressive o ne propone l’adozione al ministro delle attività produttive;
  • monitora le richieste di risarcimento inoltrate a tutti gli istituti assicurativi in attività sul territorio italiano al fine di prevenire truffe e abusi;
  • cura le relazioni con le Associazioni dei consumatori;
  • elabora studi e ricerche sul mercato assicurativo nazionale e internazionale;
  • esamina i reclami presentati dagli utenti e dai consumatori nei confronti delle imprese vigilate.

Quest’ultima funzione è svolta anche con l’assistenza telefonica in materia assicurativa mediante i contact center. I reclami e le segnalazioni rappresentano strumenti essenziali per individuare e analizzare le cause alla base dei motivi d’insoddisfazione dei consumatori e per intervenire, in presenza di problematiche di particolare rilievo, con azioni mirate di vigilanza.

L’istituto contribuisce anche alla lotta alle frodi nel settore R.C. auto, effettuando analisi e valutazioni delle informazioni derivanti dalla gestione della banca dati sinistri, interloquendo con le imprese in merito alle segnalazioni emerse, collaborando con le forze di polizia e l’autorità giudiziaria. Gestisce inoltre l’AIA, Archivio Informatico Integrato Antifrode, strumento funzionale alla prevenzione e al contrasto delle frodi assicurative.

Infine l’IVASS rende conto del suo operato al Governo, al Parlamento e ai cittadini attraverso la diffusione di dati e notizie sull’attività istituzionale e sull’impiego delle risorse mentre la sua gestione finanziaria è sottoposta al controllo della Corte dei Conti.

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

Leave a Reply