Ogni giorno sulle strade italiane circolano sempre più motocicli e ciclomotori. Soprattutto in città, offrono una soluzione alla crescente congestione del traffico e ai problemi di parcheggio. Ciò comporta che tali mezzi sono coinvolti in una percentuale più alta di incidenti stradali gravi e mortali, dati anche dal fatto che sono mezzi meno stabili e che per la loro struttura danno meno protezione a chi li conduce nel momento di un urto o di una caduta.

I motocicli essendo dei veicoli a motore richiedono, così come le autovetture, la stipula da parte del proprietario di una polizza assicurativa RCA, in modo da essere coperti nell’eventualità di un sinistro.

Nel caso di incidenti stradali che vedono coinvolti ciclomotori è possibile applicare la procedura di risarcimento diretto (C.A.R.D.), in base alla quale il risarcimento dei danni va richiesto alla propria compagnia assicurativa, se non sono coinvolti più di due mezzi e se il ciclomotore è targato secondo il nuovo regime di targatura entrato in vigore il 14 luglio 2006. Mentre per i ciclomotori in circolazione prima di questa data la procedura C.A.R.D. si applica solo se c’è stata volontaria adesione al nuovo regime, altrimenti la richiesta di risarcimento deve essere inoltrata alla compagnia assicuratrice del veicolo responsabile, in tutto o in parte, dell’incidente.

 

Cosa bisogna fare in caso di incidente con la moto?

Se c’è accordo tra le parti coinvolte sulla dinamica dell’incidente si può procedere alla compilazione del modulo blu di constatazione amichevole con tutti i dati richiesti. Invece nel caso in cui non ci sia accordo con l’altro conducente o il sinistro sia particolarmente grave in relazione ai danni sia materiali che fisici, è necessario chiedere l’intervento delle autorità che poi redigerà il verbale nel quale saranno riportate le dinamiche dell’incidente e le responsabilità.

Importante è anche accogliere generalità e recapiti di persone che hanno assistito all’accaduto per avere delle dichiarazioni testimoniali. Fare fotografie dei luoghi dell’incidente e dei danni riportati ai veicoli.

Se a causa dell’incidente ci sono danni fisici alla persona gravi è necessario chiamare il pronto intervento per essere trasportati al più vicino pronto soccorso ed essere sottoposti alle adeguate cure. Mentre per i danni materiali è necessario un preventivo dei danni da riparare.

Come gli incidenti stradali tra sole autovettura anche quelli in cui l’altra parte coinvolta e danneggiata è un motociclo richiedono preferibilmente l’assistenza, per l’attivazione e la gestione della procedura di risarcimento dal suo invio alla liquidazione del danno, di un professionista specializzato nel risarcimento del danno da infortuni stradali.

Proprio perché i sinistri che vedono coinvolti motocicli e ciclomotori sono quelli in cui si riportano danni e lesioni fisiche gravi se non addirittura mortali, sono importanti, ai fini del risarcimento, la correttezza degli esami oggettivi e diagnostici e la perizia medico legale.

Per tale motivo il nostro compito è quello di assicurare al danneggiato l’ottenimento del giusto risarcimento in tempi brevi, fornendo una serie di servizi come: consulenze mediche specialistiche, centri di riabilitazione e per i casi mortali supporto psicologico ai familiare delle vittime e anticipo delle spese funerarie.

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

Leave a Reply