La medicina legale è un ramo della medicina che si congiunge al diritto ed ha come fine quello di applicare le conoscenze mediche al diritto. 

Di cosa si occupa la medicina legale?

I campi di applicazione di questo ramo della medicina sono vari ma i più rilevanti sono quello assicurativo e quello giudiziario. Il primo si occupa del risarcimento del danno in ambito RCA, degli  infortuni sul posto di lavoro e anche al di fuori dell’orario lavorativo e dei casi di malasanità nell’ambito di strutture sanitarie pubbliche e private.

Nel settore giudiziario, invece, la medicina legale applica le conoscenze mediche ai casi giudiziari attraverso le perizie e le consulenze tecniche in ambito civile e penale. Il professionista medico-legale incaricato dal giudice per dare una spiegazione tecnico-scientifica (perizia) nelle controversie assume il ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).

In questi settori la perizia  medico legale consente di individuare il danno, di quantificarlo, di individuare una proposta di accordo tra il danneggiato e il danneggiante e quindi rappresenta un importante strumento di comparazione con la proposta risarcitoria che la controparte propone.

La professione medico-legale

Quindi le attività principali svolte dal medico legale sono:

  • le visite medico-legali con la relazione scritta;
  • le visite ispettive di controllo;
  • le perizie giudiziarie, le CTU, i pareri medico-legali.

 

I costi

La perizia medico-legale non ha un importo fisso ma risulta adeguato al grado di difficoltà e qualità delle prestazioni richieste, alla complessità del caso, al tempo impiegato e alle spese sostenute, tenendo conto delle competenze e dei mezzi impegnati. Per cui non essendo previsto un limite si ritiene opportuno che la cifra del compenso sia stabilita in base a principi di adeguatezza, decoro e proporzionalità.

Per tale motivo il Sindacato degli Specialisti in Medicina Legale delle Assicurazioni (SISMLA) ha elaborato un tariffario a cui riferirsi e che è possibile consultare al seguente link http://www.sismla.org/public/tariffario-sismla.pdf.

 

La Legal Insurance svolge la propria attività di specialisti nel risarcimento del danno e di assistenza al danneggiato proprio attraverso la collaborazione con medici legali che redigono le perizie mediche di parte finalizzate ad ottenere il risarcimento del danno. Fornendo, quindi, uno strumento tecnico, in  una materia così complessa come la medicina legale, con cui quantificare e  trattare nel migliore dei modi il risarcimento economico con la controparte.

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

Leave a Reply