Le aree adibite a cantieri stradali possono essere teatro di sinistri stradali quando non si rispettano le norme relative alla sicurezza e alla segnaletica stradale.

In caso di sinistro stradale causato da cantiere stradale, chi è responsabile? L’ente titolare della strada o la ditta incaricata dei lavori?

Per dare una risposta è necessario distinguere due ipotesi:

  • la prima si ha quando il cantiere stradale interrompe totalmente la circolazione dei mezzi e dei pedoni in quella determinata zona. In tal caso, dell’ incidente derivante dalla mancata segnalazione del cantiere,  sarà responsabile la ditta appaltatrice dei lavori, in quanto unico custode.
  • la seconda ipotesi si ha quando il cantiere limita ma non impedisce la circolazione stradale, la cui regolamentazione è a  carico dell’ente titolare della strada (comune; provincia; regione ecc.).

In questa seconda ipotesi, nel caso di danni subiti da un pedone o da un automobilista alla propria auto per via di lavori in corso sulla sede stradale,  sono responsabili per  il risarcimento sia l’ente titolare della strada che la ditta appaltatrice dei lavori. Infatti, questi soggetti,  restano custodi della strada e sono quindi responsabili dei relativi danni procurati ai cittadini.

Quindi, l’avviso di lavori in corso va sempre adeguatamente indicato con apposita segnaletica stradale, anche mobile, purché visibile. Inoltre, nel caso di riduzione della strada da due corsie a una corsia è necessario che la circolazione stradale sia adeguatamente regolata. Quindi i soggetti titolari della strada e della sua manutenzione sono responsabili  nei confronti dell’utente della strada nel non aver segnalato il pericolo e nel caso di pericolo non visibile e non prevedibile il danneggiato ha sempre diritto al risarcimento.

Tale risarcimento  non può essere negato, almeno in parte, anche nell’ipotesi in cui vi sia un concorso di colpa da parte dell’utente della strada (es. per velocità  non commisurata allo stato dei luoghi).

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

Leave a Reply