Sei stato vittima di un errore medico e non sai esattamente qual è la procedura che si segue per risolvere un caso di Malasanità? Oggi approfondiamo questo argomento, dandoti anche dei consigli utili su come snellire questo Iter

Prima di tutto è necessario per te sapere che la richiesta di risarcimento deve essere inoltrata entro dieci anni dal momento in cui il danno si manifesta, e non dal compimento dell’errore medico, specie nel caso di malattie lungolatenti, ossia i molti casi in cui le conseguenze di un’errata condotta medica si manifestano dopo lunghi periodi.
Puoi rivalerti del danno subito dalla negligenza del medico, ma anche nel caso in cui il problema sia stato causato dal malfunzionamento delle apparecchiature dell’ospedale o della clinica, oppure ancora sul personale che ti ha assistito qualora la causa sia ad esso riconducibile.

Per essere risarcito, dovrai presentare una richiesta danni con correlata perizia medico legale di parte, che dimostri appunto la responsabilità dei sanitari.

L’Iter da seguire

  1. Contattaci per telefono o mail e Farci avere la documentazione medica e la cronistoria  solo dopo aver firmato il consenso alla privacy ( non comporta alcun impegno per il cliente) per  farci svolgere la prima analisi insieme al medico specialista che potrà iniziare a valutare  se ci sono i presupposti per proseguire.
  2. se il medico specialista darà parere positivo si  procederà ad inviare il MANDATO per la gestione della pratica al cliente contenente la percentuale che il cliente dovrà riconoscere a Legal Insurance solo nel caso si arrivi al risarcimento. La percentuale viene calcolata in funzione della difficoltà e/o gravità del caso e in accordo con il cliente.
  3. Preparazione della Perizia specialistica e medico legale da parte dei medici che hanno  esperienza in questa materia e che risulta fondamentale per tutte le azioni successive il tutto senza nessun costo per i clienti.
  4. Invio della lettera di richiesta danni: una volta completata le perizie da parte del medico legale e del medico specialista, il nostro studio potrà inoltrare la lettera di richiesta danni nei confronti della struttura sanitaria (pubblica o privata) o dei suoi operatori interrompendo i termini di prescrizione.
  5. Relazione medica della controparte: a questo punto il medico della controparte farà la sua relazione, indicando alla committente l’effettivo caso di malasanità o meno, o a volte accogliendo solo in parte le richieste avanzate dal danneggiato. In base a questa relazione, la controparte deciderà come procedere, ossia se intavolare una trattativa stragiudiziale e, quindi, liquidare te  (o gli eredi in caso di decesso), o rigettare la richiesta e affrontare un giudizio.
  6. Nel caso di accoglimento della nostra richiesta in fase stragiudiziale, l’azienda ospedaliera o l’assicurazione garante provvederà a liquidare il danno inviando la quietanza.
  7. Nel caso invece non si trovasse un accordo  si dovrà ricorrere all’accertamento tecnico preventivo (ATP) art 696 bis c.p.c. nel quale il giudice  per dirimere la questione si avvarrà del consulente tecnico d’ufficio (CTU), ossia un medico imparziale che valuterà l’accaduto e individua le responsabilità civile.
  8. Se anche  dopo l’accertamento tecnico preventivo (ATP) venisse a mancare la volontà conciliativa della controparte si provvede nell’interesse dei nostri assistiti a notificare ed iscrivere atto di citazione
  9. La parcella dello studio Legal Insurance viene pagata dal cliente solo ed esclusivamente solo dopo aver incassato il risarcimento e in base alla percentuale concordata nel mandato.
  10. Se per qualsiasi motivo non si dovesse arrivare al risarcimento nulla sarà richiesto al cliente da parte dello studio Legal Insurance e dei suoi medici che hanno analizzato il caso.

Come snellire l’Iter e assicurarsi il massimo del risarcimento possibile?

Uno degli errori più comuni e che sono spesso causa di prolungamento dell’iter è quello di pensare che ci si debba rivolgere esclusivamente a professionisti nella propria zona di residenza. Questo non è necessariamente vero.

Esattamente come nel caso in cui si necessita di cure mediche specialistiche e si va “fino in capo al mondo” per averle, anche nel caso di risarcimento di un danno legato alla Malasanità lo studio legale più vicino non è detto che sia il migliore.
Quel che occorre valutare, infatti, non è la vicinanza geografica, bensì la specializzazione nella materia legale e medica dei membri dello staff dello studio.
Per il risarcimento di un caso di Malasanità, infatti, è auspicabile (se non addirittura indispensabile) che lo studio legale disponga della possibilità di collaborare con uno staff medico specializzato nella tua patologia, o in generale molto preparato sul danno specifico che hai subìto. È infatti il lavoro congiunto dei consulenti e medici specializzati nella materia a snellire l’iter del risarcimento, ottenendo il massimo dei risultati. Ne consegue che più questo lavoro congiunto è efficace, prima e in misura maggiore verrà risarcito il danno.

La collocazione geografica dello studio che gestisce il risarcimento risulta quindi ininfluente sul risultato finale.

Se per esempio sei un paziente oncologico, è indispensabile che il tuo studio nomini un oncologo come medico fiduciario da affidare alla tua causa, ecc…

Noi di Legal Insurance ti offriamo consulenza attraverso strutture mediche convenzionate e medici specializzati in casi di malasanità, visite medico-legali, oltre che analisi e studio di casi particolari (per esempio i danni da vaccino).

Se per qualsiasi motivo non si dovesse arrivare al risarcimento nulla sarà richiesto al cliente da parte dello studio Legal Insurance e dei suoi medici che hanno analizzato il caso.

Se pensi di essere stato vittima di un caso del genere, contattaci subito!

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

2 Responses
  1. Alessandro

    Buona sera,
    scusi il disturbo. Io sono stato vittima di malasanità e ho ricevuto una proposta di risarcimento. Ho accettato la proposta. Volevo sapere quanto tempo ci mettono a liquidare adesso che ho accettato quest’ultima.
    Grazie mille in anticipo

    1. Buongiorno Alessandro nella proposta (Quietanza) che ha ricevuto ci dovrebberò essere riportati le modalità di erogazione del risarcimento (assegno o Bonifico) e i tempi di emissione dello stesso. Comunque dalla firma della quietanza non si attende oltre i 90 giorni, di media per la mia esperienza 30/40 giorni .

      La saluto

      Dr. Sabatino Quatraccioni

Leave a Reply