Venire coinvolti in un incidente non è mai piacevole, e lo è ancor meno il sinistro con auto pirata e/o con veicolo che si dà alla fuga. 
Nel caso in cui tu sia vittima di pirateria stradale, ecco come puoi tutelarti.

Sei stato coinvolto in un incidente stradale e  il conducente dell’auto piuttosto che soccorrerti è scappato via? Purtroppo sono sempre di più i casi simili al tuo, e qui troverai le risposte ai dubbi principali che sorgono in questo caso, specie per quel che riguarda l’ottenimento di un giusto risarcimento.

Risarcimento in caso di sinistro con auto pirata e/o veicolo non identificabile

Nonostante la legge sia molto chiara sull’obbligatorietà di fermarsi in caso di sinistro, oltre al fatto che la fuga costituisce specifica aggravante dei delitti di omicidio stradale e lesioni personali gravi o gravissime (589 bis e ter e 590 bis e ter del Codice Penale) i casi di pirateria stradale non smettono di essere perpetrati.

La buona notizia è che per garantire la tutela anche alle vittime di veicoli pirata la Legge 990/1969 ha istituito il Fondo di garanzia per le vittime della strada (FGVS).

Il fondo, prevede risarcimenti in caso di

  • veicoli o natanti non identificati
  • veicoli o natanti non assicurati
  • veicoli o natanti assicurati con Imprese poste in liquidazione coatta amministrativa
  • veicoli posti in circolazione contro la volontà del proprietario
  • sinistri causati da veicoli spediti nel territorio della Repubblica Italiana da un altro Stato dello Spazio Economico Europeo
  • sinistri causati da veicoli esteri con targa non corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo

(per maggiori informazioni, consultate il sito web ufficiale dell’associazione aivis)

Cosa fare, in concreto, quando si è vittime di pirateria stradale?

Ottenere il risarcimento dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, però, non è affatto semplice e scontato: bisogna provare il fatto storico evento di danno, la responsabilità del pirata e, naturalmente, il danno.
In sintesi la procedura da seguire sarebbe:

  1. Chiamare subito polizia e ambulanza;
  2. Denunciare l’accaduto nell’immediatezza dell’evento;
  3. Dichiarare che l’incidente sia stato causato dalla condotta del pirata della strada;
  4. Capire se erano presenti testimoni oculari e coinvolgerli nella testimonianza;
  5. Documentare i danni (foto, video, fatture di riparazione) e le lesioni (certificati di pronto soccorso, certificazioni di visite mediche, esami diagnostici, prescrizioni di terapie e medicinali);
  6. Inviare tutta la documentazione alla Consap, la società che gestisce il Fondo di garanzia per le vittime della strada e che si indicherà la Compagnia preposta a risarcire chi è rimasto vittima di un incidente stradale con auto pirata.

Il fatto è che più la dinamica dell’incidente non risulterà chiara (cosa che è da sospettarsi nel caso di incidente grave e con lesioni altrettanto gravi che impediscono fisicamente la raccolta di prove, specie se si è da soli o se feriti) e a meno corrisponderà il risarcimento.

Ne consegue logicamente che affidarsi a una società di consulenza come Legal insurance in questo caso risulti quasi imprescindibile: uno staff completo composto da esperti (medicina legale, avvocati, consulenti esperti sui sinistri) faranno sì che il tuo sinistro stradale venga riconosciuto attraverso perizie specialistiche nei vari ambiti, e che tu riceva il giusto risarcimento.

Contattaci subito per avere più informazioni!

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

Leave a Reply