Essere inconsapevoli di avere un tumore per un’errata o tardiva diagnosi da parte del medico, rappresentano due condizioni in grado di determinare ulteriori danni a livello fisico, oltre che psicologico. Questa sfortunata eventualità, può essere oggetto di risarcimento. Scopriamo in quali termini e in che modalità
Si definirà “errata diagnosi”, sia l’eventualità in cui il medico non rilevi la presenza di un tumore che esiste (il falso negativo), con la conseguenza di determinare una diagnosi tardiva, che quella in cui accada l’opposto (il falso positivo) ossia il rilevamento di una malattia che realmente non c’è, o non è quella.
Entrambi i casi espongono il paziente a un rischio altissimo, con conseguenze facilmente immaginabili in termini di salute fisica e psicologica.
Stando a quanto descritto sopra, i casi di malasanità legati a un’errata o tardiva diagnosi del tumore potrebbero essere moltissimi, per questo motivo, vi elenchiamo qui in dettaglio quali sono quelli individuabili in concreto:
- omissione del riconoscimento o approfondimento dei sintomi associati al tumore;
- omissione dell’esecuzione di test diagnostici che sarebbero stati indicati dall’esistenza dei sintomi o dei fattori di rischio del paziente;
- Esecuzione degli esami di approfondimento diagnostico in maniera non corretta o impropria;
- Interpretazione non corretta dei risultati dei test diagnostici;
- Mancato rispetto delle raccomandazioni indicate dai medici del laboratorio che ha effettuato gli esami diagnostici;
- Mancata prescrizione di una visita specialistica;
- Mancata indicazione al paziente di quelle procedure che risultano essere adeguate alla sua tipologia;
Il danno da “perdita di chance”
Il danno da errata o tardiva diagnosi è spesso collegato al concetto legale di “perdita di chance”, la cui connotazione non è squisitamente non patrimoniale (come principalmente ci si suole riferire), anche se naturalmente il danno patrimoniale andrà accertato nel suo preciso ammontare come da art. 1226 c.c,di esaminare le allegazioni proposte dalle parti e valutare il criterio di liquidazione.
Il danno non patrimoniale,invece, sarà liquidabile nelle sole ipotesi previste dalla legge ordinaria, oppure in quelle ipotesi di lesione dei valori della persona umana.
La perdita di chance è costitutiva di un danno attuale (diversa dal danno futuro,nel cui recinto legale rientrano invece i danni emergenti e i lucri cessanti) che deriva dalla lesione della possibilità di conseguire un risultato favorevole come, nella fattispecie, la sottoposizione tempestiva alle opportune terapie.
Il risarcimento del danno di mancata o tardiva diagnosi del tumore
Il danno da perdita di chance è da riferirsi all’eventualità di un paziente che, in conseguenza della mancata o errata prestazione sanitaria del medico, non ha potuto curarsi adeguatamente e tempestivamente, perdendo così la possibilità statistica di guarire (nel caso di decesso) o di non aggravare la sua pregressa condizione di salute. Questo danno, si verifica anche nel caso in cui il paziente perda la chance di vivere anche per un breve periodo di tempo oltre a quello poi effettivamente vissuto, o anche della sola possibilità di non avere inficiata, durante il decorso, una migliore qualità della vita.
Si profilano dunque, nei casi di falso negativo, due diverse perdite di chance, anziché una: da una parte quella di vivere meglio durante il decorso della malattia, e dall’altra parte quella di vivere più a lungo.
Chi agisce in giudizio per poter ottenere il risarcimento da perdita di chance dovrà dimostrare (anche in via presuntiva e di calcolo probabilistico) l’esistenza di una possibilità di consecuzione di un vantaggio in relazione a una determinata situazione giuridica. In termini invece di liquidazione del danno, l’assenza di parametri e tabelle specifici imporrà al giudice il ricorso alla valutazione in via equitativa.
Nella sfortunata ipotesi che veda coinvolto in un caso simile te o un tuo caro, Sabatino Quatraccioni è a tua completa disposizione per aiutarti a ottenere il massimo del risarcimento al danno che hai subito.
Ti offriamo
- Consulenza attraverso strutture mediche convenzionate e medici specializzati in casi di malasanità.
- Visite medico-legali.
- Analisi e studio di casi particolari