Nel caso in cui il sinistro coinvolga un’auto a noleggio, chi paga?

Questa è una domanda che ci si pone ogni qual volta ci si trova a noleggiare un mezzo. Eccoti alcune informazioni utili.

Prima di noleggiare un’auto occorre prendere visione (per bene) del contratto di noleggio, specie per ciò che riguarda la copertura assicurativa e la relativa franchigia, questa infatti può variare in base a ciascun autonoleggio.

Preso atto di ciò, ecco cosa bisogna sapere in caso di incidente con auto a noleggio.

Gli autonoleggi offrono più tipi di coperture assicurative

Quando noleggi un’auto puoi sottoscrivere una copertura assicurativa di base o extra; in ogni caso, l’assicurazione che sottoscriverai disporrà  di una franchigia, ossia un importo da pagare a proprio carico da corrispondere all’assicurazione in caso di incidente o di furto dell’auto a noleggio. L’ammontare della franchigia varia a seconda della compagnia che ti noleggerà l’auto.

Pagata la franchigia, la copertura dei danni è a carico della compagnia… ma non tutti.

Se infatti il conducente dell’auto a noleggio causa un sinistro, pagherai sicuramente la franchigia, ma le compagnie assicurative prevedono un massimale, ossia una cifra massima che la compagnia è disposta a pagare in caso di incidente causato da te.

Se infatti il danno che provochi supera il massimale stabilito, dovrai pagare sia la franchigia che la parte non coperta dall’assicurazione, ossia la differenza.

Fatte queste doverose premesse, avrai contezza del fatto che franchigia e massimale sono due cifre che devi tenere bene in considerazione quando noleggi un mezzo, per poter prevedere l’eventuale spesa in caso di incidente con auto a noleggio.

Considera anche, però, che molte compagnie eliminano del tutto la franchigia (la formula, in questo caso, si chiama Damage Access Fefund e prevede un pagamento supplementare di 5 – 7 euro al giorno). Al momento del noleggio auto, in genere, l’addetto della compagnia di noleggio offre sempre una copertura extra e l’azzeramento della franchigia, alcune compagnie incorporano queste coperture extra nella polizza di base proprio per non avere alcun tipo di problema con i clienti.
Tutto dipende dalla tipologia di contratto; in base a questa, infatti, potrebbe anche verificarsi il caso in cui tu non debba pagare alcun danno e che il risarcimento danni sia completamente a carico dell’assicurazione.

Esiste ad esempio anche un altro tipo di assicurazione, la “CDW” (Collision Damage Waiver) più nota come polizza casco, che riduce la responsabilità del conducente dell’auto a noleggio incidentata a una cifra detta “penalità di risarcimento non rimborsabile”, specificata  anch’essa nel contratto di noleggio. Anche in questo caso, pagando un piccolo extra quotidiano, la “penalità di risarcimento non rimborsabile” può essere completamente eliminata.

Una cosa importante da considerare è che in ogni caso:

Se durante l’incidente è messo a verbale che il conducente responsabile, al volante dell’auto a noleggio, era sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, le coperture extra spesso decadono.

Riassumendo quindi, nel caso di incidente con auto a noleggio, dovrai provvedere a sostenere la riparazione del veicolo (anche fino al suo intero valore commerciale in caso di auto non più utilizzabile) a meno che non tu non abbia acquistato una copertura assicurativa opzionale, tra quelle che ti abbiamo elencato.

Sinistro con auto a noleggio senza responsabilità

Diverso è il caso in cui tu non sia il responsabile dell’incidente, anche se è possibile che la compagnia decida di addebitarti ugualmente i costi e poi provvedere al rimborso una volta accertato i fatti.

La compagnia, in questo caso, contatterà il soggetto responsabile del sinistro per verificare le reali responsabilità delle parti; se la compagnia riesce a recuperare i costi sostenuti dall’assicurazione del “colpevole del sinistro” procederà al rimborso o non addebiterà alcun costo. Ecco perché è importante documentare al meglio quanto avvenuto.

Se non riuscirai a documentare per bene l’accaduto (per vari motivi, tra i quali per esempio uno shock o delle ferite) correrai il rischio non solo di non essere risarcito, ma anche di dover sostenere in prima persona le spese del danno!

Trovandoti in una situazione simile, non sarai solo; potrai rivolgerti allo studio di consulenza Legal Insurance dove troverai uno staff misto tra medici e consulenti legali, in grado di aiutarti a ottenere il giusto risarcimento per il danno subìto.

Se ti trovi già coinvolto in una situazione simile, contattaci subito!

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

3 Responses
  1. rosaria broso

    un mio cliente è stato vittima di un incidente stradale mentre guidava una auto noleggiata. chi deve pagare? l’assicurazione dell’auto noleggiata ma come devo agire

  2. Marco Piscitelli

    Salve Sig. Quatraccioni,

    Ho una domanda per Lei.
    Ho noleggiato un’auto con Franchigia e alla consegna dell’auto hanno riscontrato un danno sotto al paraurti anteriori dovuto ad un piccolo strisciamento con il marciapiede (un “danno” di qualche centimetro), a parte che non credo che questo danno possa avere i criteri sufficienti per essere considerato un danno da risarcire visto la sua dimensione, ma anche se fosse… avendomi detratto 300euro e credendo che questi signori non ripareranno mai l’auto con questi soldi, ma se li intascheranno senza ritegno… la mia domanda è: gli autonoleggi non hanno nessun obbligo ad riparare l’auto una volta detratto il danno da risarcire? possibile che possono speculare su piccoli danni per incassare ingenti somme alla volta ad ogni piccolo danno? Grazie

    1. Salve Marco

      per rispondere alla sua domanda “gli autonoleggi non hanno nessun obbligo ad riparare l’auto una volta detratto il danno da risarcire?”
      le porto un esempio che potrebbe far comprendere la situazione in cui si è trovato: se la macchina fosse stata la sua (di proprietà) e qualcuno le avesse causato questo danno (quantificato in 300 euro da periti e/o carrozzieri) lei avrebbe giustamente richiesto il danno al responsabile e poi poteva tranquillamente decidere se aggiustarla o meno, chiaramente non aggiustandola bassa il valore del mezzo in caso di rivendita.
      Penso che ora sia chiaro che le società di noleggio in caso un loro mezzo subisca un danno richiede un risarcimento e con questo può decidere se aggiustarla o meno, il più delle volte vengono aggiustate.

Leave a Reply