Nel 2018 oltre 6000 le morti causate da infezioni contratte in ospedale in Italia, il 5% delle quali durante una degenza

Le infezioni nosocomiali (o infezioni ospedaliere) contratte presso le strutture sanitarie sono davvero un grosso problema in Italia ed Europa;

solo in Italia i dati del 2018 dicono che più di 6000 pazienti decedono per aver contratto un’infezione in ospedale.

Il 5% dei pazienti contrae infezioni durante la degenza a causa di una non osservanza da parte dell’ospedale delle norme igieniche fondamentali.
Questi dati allarmanti ci spingono a voler approfondire la questione, specie per quel che riguarda l’aspetto di tutela e risarcimento danni per un’infezione ospedaliera, che non di rado causa persino la morte del paziente.

Quando è possibile parlare di infezione ospedaliera?

È necessario, perché si possa parlare di infezione ospedaliera, che questa non fosse presente o in incubazione al momento dell’ingresso del paziente nella struttura sanitaria e che quindi tale complicanza si sia sviluppata durante la degenza o dopo la dimissione. L’infezione nosocomiale, per altro, non solo può prolungare la durata del ricovero, complicando ulteriormente il decorso clinico del paziente che si trova in ospedale per altra causa, ma può aumentare anche il rischio di  mortalità del malato colpito.

Nella pratica ciò che succede è che si viene ricoverati per un male, ma le scarse condizioni igieniche delle attrezzature e dell’ospedale tutto, compromettono ulteriormente la salute del paziente, portandolo alla morte nei casi più sfortunati.

La responsabilità della struttura sanitaria

In ambito medico legale, la responsabilità degli ospedali è circoscritta; i fattori di cui si tiene conto nella perizia sono:

  1. insufficienza delle misure sanitarie disponibili
  2. difficoltà che incontra la struttura sanitaria nel dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare la comparsa delle infezioni nosocomiali e quindi malasanità nella struttura stessa.

L’ospedale sarà poi  tenuto ad adottare dei protocolli interni atti proprio a evitare l’insorgenza di infezioni attraverso l’elezione di un comitato apposito, che vigili sulla corretta applicazione degli stessi, oltre che di aggiornare continuamente il personale.

Questo comitato, poi, dovrà dimostrare la corretta e concreta applicazione di suddette attività di prevenzione, che viene resa nota attraverso la compilazione di appositi registri in cui si segneranno le procedure svolte.

Uno staff completo di medico legale dalla tua parte

Capirai bene che in questo caso un semplice avvocato non basterà; quel che ti serve è uno staff di consulenza che collabori anche con medici legali capaci di dimostrare le inadempienze di cui sopra.

Questo è il servizio che offre Legal Insurance, ossia

  • Valutazione della responsabilità medica e prima consulenza senza anticipo di spese, anche per i casi in cui non si riscontri alcuna responsabilità.
  • Consulenza attraverso strutture mediche convenzionate e medici specializzati in casi di malasanità.
  • Visite medico-legali.
  • Analisi e studio di casi particolari, quali ad esempio: danni da vaccino.

Contattaci subito e parlaci del tuo caso!

Condividi su
About the author

Sono un imprenditore professionista nel risarcimento danni il punto di riferimento per chi vuol far valere i propri diritti ed ottenere il giusto risarcimento. Ho assistito migliaia di persone vittime di incidenti stradali e di errori sanitari, oltre che familiari di persone decedute a causa di eventi mortali. Sono fondatore del marchio Legal Insurance con il quale formo in tutta Italia nuovi esperti nel settore risarcimenti, attraverso corsi dal vivo e affiancamento personalizzato. Dalla mia esperienza sul risarcimento danni nasce IML Istituto Medico Legale per fornire a studi legali e patrocinatori stragiudiziali una consulenza medico legale che garantisce il risultato che viene riportato in perizia. Sono inoltre Executive Director di BNI Abruzzo. BNI è la più grande organizzazione al mondo di scambio referenze che ha come principale valore il Givers Gain. La mia missione personale e professionale è aiutare le persone ad ottenere il giusto risarcimento attraverso una gestione consapevole e professionale dell'evento dannoso e gli imprenditori a creare un economia collaborativa.

Related Posts

Leave a Reply