Sono parecchi e diversificati i casi in cui si va incontro a incidenti domestici, ovvero quelli che avvengono all’interno delle mura di un’abitazione. Esaminiamo ora quali sono le condizioni necessarie per poter richiedere un risarcimento.
Sappiate che, nella sfortunata ipotesi in cui un vostro ospite, un domestico, o chiunque altro si trovi a subire un danno fisico all’interno della vostra abitazione, i responsabili per la legge siete voi.
La legge al riguardo, infatti, è molto chiara:
il proprietario di casa è responsabile per tutti gli infortuni che possono capitare ai propri ospiti. Tale responsabilità è una responsabilità oggettiva, ciò significa che non ha nulla a che vedere con la malafede o la colpa del padrone di casa.
Per poter chiedere risarcimento danni devono sussistere queste condizioni
Si deve aver subito un danno; sembra banale, ma può verificarsi l’eventualità in cui il danno sia stato solo paventato e non si sia verificato realmente; nonostante ciò, non stupitevi se qualcuno vi chiederà un risarcimento per “ciò che sarebbe potuto succedere se…”.
Si deve essere verificato un comportamento scorretto o illegittimo da parte di qualcuno;
se il danno non coinvolge la responsabilità di nessuna persona in alcun modo, non si ha il diritto legalmente di chiedere il risarcimento. Ad esempio, nel caso limite di un terremoto, se un vostro ospite subisce una lesione la colpa non può essere addebitata a voi.
Deve poi esistere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito e si deve poter provare che il nesso causale tra comportamento e danno sia effettivo.
Il consiglio, per chi abbia subito danni a causa di incidente domestico, è quello di rivolgersi a noi per poter far valere al meglio i propri diritti.
Come in ogni cosa, però, ci sono delle eccezioni basate su ragionevolezza e buon senso, oltre che su prove oggettive di come sono andati i fatti che potrete usare per discolparsi. Infatti:
Non vi sarà però responsabilità del padrone di casa se la condotta dell’ospite vittima di infortunio sarà disattenta e imprudente.
Quali sono i casi eccezionali in cui il padrone di casa può discolparsi per la lesione avvenuta presso la sua abitazione?
Se sarà dimostrabile che la persona non abbia rispettato la ragionevole prudenza, oltre che la logica cautela, potrete rendere noto che la condotta errata era imprescindibile dalla vostra volontà/facoltà d’azione.
Qualora siate in grado di dimostrare (tramite testimonianze o documenti fotografici) che la condotta del vostro ospite è stata la causa dell’infortunio, infatti, ciò sarà sufficiente a far decadere le vostre responsabilità.
Questo è quanto le più recenti tendenze di giurisprudenza hanno affermato.
Va inoltre fatto un discorso a parte nel caso in cui la persona infortunata si sia introdotta nell’abitazione senza il consenso dei proprietari, cioè in questo caso vostro; in questa eventualità il danno non sarà adducibile a voi in alcun modo.
Ti trovi coinvolto in una situazione simile? Contattaci subito, il nostro staff è pronto a mettere a tua disposizione le proprie competenze in ambito di consulenza legale per aiutarti a uscire da questa spiacevole situazione.
Buongiorno, c’è stato un incendio nel mio magazzino. Sembrerebbe un corto circuito. Posso avere un numero di telefono/email per contattarla privatamente? Grazie
Salve Antonella qui trova i nostri riferimenti per fissare una consulenza: https://www.legalinsurance.it/contatti
[…] Continua a leggere Scritto il 25/10/2020. […]