Hai subito danni materiali e diretti per incidenti stradali causati dalla fauna selvatica e, in particolare, dai cinghiali? Ecco come ottenere il risarcimento.
La rinaturalizzazione della collina e della montagna in Abruzzo degli ultimi anni, ha determinato,un considerevole incremento demografico delle popolazioni di alcune specie selvatiche; in particolare cinghiali, cervi, caprioli stanno ripopolando la regione, causando purtroppo molti danni.
Tra quelli più considerevoli l’aumento della frequenza di attacchi a colture e allevamenti zootecnici e di incidenti stradali provocati da impatti fortuiti con questi animali, che comportano ingenti danni a cose, persone e a essi stessi.
“È un atto di grande rispetto nei confronti degli automobilisti che percorrono quotidianamente le strade della nostra regione – ha detto il Vicepresidente con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente -. Gli automobilisti da sempre si sono visti costretti ad affidare la tutela delle proprie ragioni, in seguito ad incidenti causati da cinghiali, mediante il ricorso ad azioni legali. Il ripetersi di questi eventi dannosi, alcuni anche con epiloghi tragici, dovuti alla presenza incontrollata ed incontrollabile di animali selvatici, per lo più cinghiali, ha reso necessario affrontare una volta per tutte il problema.”
Questa è stata avvertita dai cittadini e dagli organi preposti come una vera e propria emergenza, come si legge su questo documento, che la regione sta fronteggiando riconoscendo dei risarcimenti in denaro alle vittime di simili situazioni spiacevoli:
“La Regione ha sottoscritto una polizza assicurativa con la compagnia Lloyd’s, per garantire una celere e sicura risposta ai cittadini-automobilisti che hanno subìto danni a causa dell’attraversamento da parte di animali selvatici”.
Il risarcimento per sinistro è garantito fino ad un massimo di 4 milioni di euro, con limite per uno o più sinistri verificatisi nello stesso anno fino a 6 milioni di euro, con applicazione di una franchigia fissa di 2 mila euro per sinistro.
La società assicuratrice assume la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale.
Come presentare la domanda di risarcimento
Le domande di contributi per i danni causati alle colture e al bestiame dalla fauna selvatica, devono essere presentate attraverso il software messo a disposizione.
Per i sinistri stradali causati dalla fauna selvatica invece, la questione appare ancora nebulosa.
Non ci risulta esserci ancora una procedura chiara e precisa riguardo il risarcimento degli incidenti causati ad esempio dallo scontro in strada con questi animali.
A tal proposito, è bene che tu sappia che Legal Insurance è una società di consulenza specializzata nel risarcimento danni da incidenti stradali, e che il nostro staff multidisciplinare potrebbe essere l’aiuto determinante che possa farti ottenere una somma adeguata a coprire il danno che hai subìto.
Oltre a questo, ti offriamo ulteriori servizi accessori tra cui
- Gestione completa del danno tramite una struttura di consulenti specializzati ai fini di una veloce e ottimale liquidazione da parte delle Compagnie assicurative.
- Un sistema completo e all’avanguardia è in grado di offrire una rete di servizi di livello eccellente grazie a convenzioni con medici specialisti, carrozzerie, legali.
- Auto sostitutiva gratuita a carico della Compagnia assicuratrice per l’intera durata del fermo tecnico
- Riparazione danno senza anticipo spese presso carrozzerie convenzionate è possibile concordare il danno e ritirare l’auto senza anticipo spese
- Consulenza medica gratuita
Se sei stato vittima di un caso del genere contattaci subito.