By

Sabatino Quatraccioni
La C.A.R.D., Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto, è la convenzione tra le compagnie assicuratrici che ha come scopo la regolamentazione dei rapporti organizzativi ed economici tra le stesse per la gestione del risarcimento diretto nell’ambito della RC Auto. Il risarcimento diretto è, quindi, la nuova procedura di indennizzo assicurativo dei danni conseguenti ad...
Read More
costo causa
I cittadini che vogliono imbarcarsi in contenziosi legali prendono sempre in considerazione i costi da sostenere. Si parla di spese spesso onerose, che risultano necessarie nei frangenti in cui la conciliazione fallisce e, per esempio, bisogna ricorrere al Tribunale per ottenere un risarcimento per un danno sanitario. Inizio con il ricordare che anche l’iter stragiudiziale...
Read More
responsabilità medica
Responsabilità medica: addio alla colpa con il nuovo art. 590-sexies del codice penale Il 2016 è stato un anno di vera svolta per quanto riguarda la responsabilità medica e il suo trattamento giuridico. Il 28 gennaio dello scorso anno la Camera ha infatti approvato la legge dal titolo “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del...
Read More
danno biologico microlesioni
Il danno biologico correlato alle microlesioni è una delle tematiche più discusse a livello tecnico quando si parla di conseguenze di sinistri stradali. Prima di capire nel dettaglio cosa dice la giurisprudenza in merito, è bene partire dal principio e farsi un’idea della definizione di microlesioni, dette anche lesioni di lieve entità. Quando si utilizza...
Read More
formazione
Formare la figura professionale del Patrocinatore stragiudiziale, professione presente su tutto il territorio nazionale nonché europeo, finalizzata a supportare ed assistere tutti coloro che hanno subito un incidente stradale, un infortunio o in linea generale, hanno subito dei danni per responsabilità altrui (malasanità ecc.) , e affiancarlo nella prima fase che precede l’apertura dello studio...
Read More
malasanità
Il rapporto tra responsabilità medica e malasanità è al centro di diversi dibattiti tecnici. Riguarda soprattutto numerosi casi pratici, motivo per cui è importante capire di cosa si parla. Quando si utilizza il termine ‘malasanità’ si inquadrano i casi in cui un intervento chirurgico è stato eseguito in maniera non conforme ai dettami medici. Rientra...
Read More
incidente stradale
Molti non ne sono al corrente, ma esiste uno specifico riferimento per definire il concetto d’incidente stradale. La fonte principale in merito è la Convenzione di Vienna del 1968, che definisce con le seguenti parole l’incidente stradale: un evento verificatosi nelle vie o piazze aperte alla circolazione in cui rimangono coinvolti veicoli, esseri umani o...
Read More
infortunio sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro in Italia diminuiscono sensibilmente ma rimangono comunque troppi. Il legislatore in questi ultimi dieci anni ha messo a punto delle linee tecniche molto chiare per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Non seguirle può comportare per il datore di lavoro il pagamento di una pena pecuniaria. Detto questo vediamo un attimo...
Read More
danno mortale
Quando si parla di danno mortale da incidente stradale si inquadra un contesto in cui a poter chiedere il risarcimento, sono i congiunti (Genitori, Figli, Coniuge o Convivente, Fratelli e sorelle, Nonni) che, appunto, hanno subito un danno in seguito al decesso della vittima dell’incidente stradale. Quando si parla di danno mortale da incidente stradale...
Read More
1 4 5 6