Category

Sinistri mortali
I traumi stradali non riguardano solo ed esclusivamente aspetti bio – medici sicuramente essenziali, ma sono eventi altamente traumatici anche sotto l’aspetto psicosociale poiché impattano in modo drammatico sulla persona, sulla sua famiglia, sulla comunità intera. A tal proposito abbiamo chiesto il parere di un’esperta: Sara Tiberi, psicologa. Non è difficile da credere che l’essere...
Read More
Venire coinvolti in un incidente non è mai piacevole, e lo è ancor meno il sinistro con auto pirata e/o con veicolo che si dà alla fuga.  Nel caso in cui tu sia vittima di pirateria stradale, ecco come puoi tutelarti. Sei stato coinvolto in un incidente stradale e  il conducente dell’auto piuttosto che soccorrerti è scappato...
Read More
49.441, per l’esattezza, gli incidenti stradali censiti in Italia nel 2017 causati dall’uso dello smartphone durante la guida, di cui 1.569 mortali   Ha senso morire per non rimandare una telefonata, o la risposta a un messaggio Whatsapp? O peggio ancora causare il decesso di qualche persona innocente che per caso si trova nella nostra...
Read More
29 eventi e 12 vittime solo in Abruzzo censite dall’osservatorio Asaps nel 2016. Nel primo semestre del 2017, in Italia, si contano già 199 incidenti registrati, con 90 morti e 130 feriti   I dati raccolti dall’osservatorio Asaps relativi alle morti verdi, ossia le vittime di incidenti sui campi o nelle strade adiacenti ad essi,...
Read More
Gli anziani sono le vittime più frequenti negli incidenti stradali, soprattutto pedoni e ciclisti, e questo nonostante negli ultimi anni la sicurezza stradale sia aumentata, soprattutto per i giovani. Infatti, il numero di under 24 morti o feriti in incidenti stradali e le così dette stragi del sabato sera sono diminuite. Nel 2016, invece,  circa...
Read More
Capita sempre più spesso di avere a che fare con sinistri che coinvolgono un veicolo non immatricolato in Italia e assicurato presso Compagnie straniere. Cosa fare in questi casi? La normale procedura per l’indennizzo diretto prevista dall’art. 149 del Codice delle Assicurazioni non è applicabile a queste ipotesi, per questo motivo è stato istituito un...
Read More
Sicurezza stradale: le cinture di sicurezza
La Legge 111 dell’11 aprile del 1988 ha stabilito l’obbligatorietà, a partire dal 26 aprile successivo, delle cinture di sicurezza nelle auto degli italiani. Le cinture di sicurezza sono, in caso di incidente, uno dei più importanti meccanismi di protezione per chi si trova all’interno dell’autovettura. Esse riducono il rischio che il guidatore ed i...
Read More
Nel caso di sinistro stradale il trasportato è il soggetto che si trova a bordo di uno dei mezzi coinvolti nell’incidente e che non è alla guida. Nel caso riporti delle lesioni o comunque dei danni a cose di sua proprietà la legge prevede una disciplina in suo favore per consentire al danneggiato di ottenere...
Read More
Il risarcimento del danno che spetta ai parenti nel caso di morte di un congiunto è sempre oggetto di dibattito, specie per quanto attiene ai criteri di riferimento di cui il giudice deve tenere conto per la quantificazione del relativo indennizzo. Uno dei fattori di cui il giudice deve tenere conto nel concedere o meno...
Read More
E’ risarcibile il nipote per la perdita del nonno non convivente? La vicenda presa in oggetto riporta che dopo la morte del padre a causa di un incidente stradale, i figli del defunto agiscono in proprio e in nome e per conto dei rispettivi figli minori. Il risarcimento per il danno parentale viene riconosciuto al...
Read More
Le Tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno alla persona delle vittime della strada in ambito Rc auto, con l’approvazione del Ddl concorrenza, sono diventate le tabelle legislative uniche nazionali.  La riforma riguarda solo ed esclusivamente l’articolo 138 del codice delle assicurazioni (Danno biologico per lesioni di non lieve entità) che si...
Read More
Le aree adibite a cantieri stradali possono essere teatro di sinistri stradali quando non si rispettano le norme relative alla sicurezza e alla segnaletica stradale. In caso di sinistro stradale causato da cantiere stradale, chi è responsabile? L’ente titolare della strada o la ditta incaricata dei lavori? Per dare una risposta è necessario distinguere due...
Read More
sinistro stradale: obbligo indicare i testimoni
Il testimone di un incidente stradale ha un ruolo chiave, soprattutto se a seguito di un sinistro non sono intervenute le Autorità competenti. Infatti in casi del genere la dichiarazione di testimonianza di uno o più testimoni potrebbe rivelarsi determinante soprattutto per la parte lesa, favorendo il rimborso assicurativo. La nuova Legge sulla Concorrenza, approvato...
Read More
Chi è coinvolto in un incidente stradale ha l’obbligo di fermarsi, di non allontanarsi prima dell’arrivo della polizia o di altra autorità chiamata e di prestare soccorso alle persone eventualmente ferite. Questi doveri sono previsti dall’art. 189 del Codice della Strada, sono sanzionati a titolo di reato e scattano anche per chi non ha alcuna...
Read More
Il danno biologico intermittente è un danno non patrimoniale che si ha quando la vittima dell’illecito, che ha subito una menomazione invalidante a seguito dell’evento lesivo, muore prima che il giudice abbia liquidato con sentenza il danno, per una causa esterna ed indipendente dalla lesione subita. Quindi, questo danno, si ha quando per esempio una...
Read More
1 2